Assicurazione infortunio
Non lasciate che un piccolo infortunio condizioni la vostra vita, che vi tolga il sorriso e la serenità; grazie a questo prodotto assicurativo potrete stare sereni ed affrontare la degenza con più tranquillità perché saprete di non dovere avere problemi per coprire la spese di cura e di sostentamento. La protezione che che questo prodotto vuol dare all’ assicurato è di offrire un supporto economico in caso di invalidità permanente a seguito di infortunio o di una grave invalidità permanente da malattia. Ognuno di questi prodotti è completamente personalizzabile si possono concepire polizze per la copertura da infortuni sul lavoro o nel tempo libero o per la vostra attività sportiva.
Assicurazione infortunio
Non lasciate che un piccolo infortunio condizioni la vostra vita, che vi tolga il sorriso e la serenità; grazie a questo prodotto assicurativo potrete stare sereni ed affrontare la degenza con più tranquillità perché saprete di non dovere avere problemi per coprire la spese di cura e di sostentamento. La protezione che che questo prodotto vuol dare all’ assicurato è di offrire un supporto economico in caso di invalidità permanente a seguito di infortunio o di una grave invalidità permanente da malattia. Ognuno di questi prodotti è completamente personalizzabile si possono concepire polizze per la copertura da infortuni sul lavoro o nel tempo libero o per la vostra attività sportiva.
Sport ad
Alto Rischio: intendendosi per tali: alpinismo con scalata di roccia o
di ghiacciai oltre il 3° grado della scala di Monaco o di difficoltà
equivalente, arti marziali che prevedano contatto fisico, bob, canoa
fluviale oltre il 3° grado, discesa di rapide, downhill a qualsiasi
livello e in tutte le sue forme, football americano, free climbing,
guidoslitta (bob-sleigh), helisnow, immersione con autorespiratore
(salvo quelle effettuate sotto la guida dell’istruttore subacqueo,
esclusivamente in occasione della partecipazione al corso per ottenere
il brevetto di primo livello), comprese le embolie e le conseguenze
della pressione dell’acqua, jet ski, kite surf, lotta nelle sue varie
forme, pugilato, rafting, rugby, hockey, salto con l’ elastico (bungee
jumping), salto dal trampolino con sci o idrosci, scialpinismo, sci e
snowboard acrobatico, sci e snowboard estremi (effettuati fuori pista in
zone distanti non immediatamente adiacenti alle piste battute servite
da impianti di risalita) slittino (skeleton), snowrafting, sollevamento
pesi, speleologia.
LA STRAGRANDE MAGGIORANZA DELLE PERSONE CREDE CHE IN CASO DI INCIDENTE L’INAIL O INPS SI PRENDERA’ A PROPRIO CARICO LE CURE ,O L’EVENTUALE NOSTRO SOSTENTAMENTO MA GUARDIAMO CON MAGGIOR CHIAREZZA INVECE QUESTO STUDIO E CAPIRETE COME QUESTA IDEA SIA SBAGLIATA E COSA PUO’ INVECE OFFRIRVI UNA POLIZZA INFORTUNI PRIVATA.
ESEMPIO N. 1ATTIVITA’: INSEGNANTEVediamo le prestazioni riconosciutegli dall’INAIL e dall’INPS in caso di…- INVALIDITA’ TEMPORANEA O PERMANENTE CON UN GRADO DI INVALIDITA’ espresso in valore %
- 30%: INAIL**: € 6.663– INPS**: nessuna
- 60%: INAIL**: € 19.282 – INPS**: nessuna
- 80%: INAIL**: € 28.148- INPS**: € 9.696
- 100%: INAIL**: € 43.822* – INPS**: € 20.936*
Attività: OPERAIO SETTORE TESSILE
Vediamo le prestazioni riconosciutegli dall’INAIL e dall’INPS in caso di…- INVALIDITA’ TEMPORANEA O PERMANENTE CON UN GRADO DI INVALIDITA’ espresso in valore %
- 30%: INAIL € 6.663 INPS nessuna
- 60%: INAIL € 19.282 INPS nessuna
- 80%: INAIL € 28.148 INPS € 8.806
- 100%: INAIL € 43.833 INPS € 19.731*
*N.B.: importo comprensivo dell’assegno di accompagnamento pari a € 6.148 annui
Attività: Avvocato
Vediamo le prestazioni riconosciutegli dalla Cassa Professionale in caso di…- INVALIDITA’ TEMPORANEA O PERMANENTE CON UN GRADO DI INVALIDITA’ espresso in valore %
- 30%: nessuna
- 60%: nessuna
- 80%: € 7.445
- 100%: € 16.783 (importo comprensivo dell’assegno di accompagnamento pari a € 6.148 annui)
Come potete capire dallo schema di cui sopra, poter vivere e continuare a poter mantenere la famiglia è impossibile pertanto sarebbe opportuno integrare i suddetti rimborsi con un capitale assicurativo privato.
Considerando: INVALIDITA’ PERMANENTE DA INFORTUNIO
INDENNITA’ GIORNALIERA DA RICOVERO PER INFORTUNIO
INDENNITA’ GIORNALIERA DA RICOVERO PER MALATTIA
INVALIDITA’ PERMANENTE DA MALATTIA
SPESE DI CURA
Per questo esistono polizze particolari che possono essere sottoscritte per proteggerti dai seguenti rischi:
Sostanzialmente
la garanzia consiste nell’erogare una Rendita Vitalizia nel caso in cui
il Contraente/Assicurato si trovasse nell’impossibilità fisica, da
qualsiasi causa originata (infortunio o malattia), di svolgere 3 o 4
azioni elementari di vita quotidiana, ad esempio lavarsi, muoversi e
vestirsi. Sempre
più frequenti sono i casi in cui una persona, a seguito di un incidente
o una malattia, si trovi in uno stato di non autosufficienza. Il
sopraggiungere dell’incapacità di lavorare e del bisogno di assistenza
possono essere uno shock per i bilanci di una famiglia.
La polizza Long Term Care è una formula assicurativa mirata a risolvere i problemi economici legati alla non autosufficienza.
Tutela l’individuo dall’improvvisa perdita della capacità di produrre reddito e che mette a disposizione un capitale tale da consentire di usufruire di una reale assistenza qualificata in tempi rapidi e su base continuativa.
Rischi Garantiti
La polizza prevede l’erogazione di una rendita vitalizia mensile (LTC) o il versamento di un capitale unico anticipato (Enhanced Disability), in caso di perdita dell’autosufficienza, dovuta a malattia o infortunio, per il compimento delle attività elementari della vita quotidiana.
L’assicurazione gravi malattie aiuta a fronteggiare l’impatto economico che deriva dall’insorgere di
gravi malattie, coprendo i costi di cure particolarmente onerose.
Rischi Garantiti
La
polizza prevede l'immediata erogazione di un capitale all’assicurato,
non appena gli venga diagnosticata una malattia di particolare gravità e
lo stesso superi un periodo temporale minimo prestabilito di
sopravvivenza all’evento. Le malattie gravi previste dalla copertura
Dread Desease variano da contratto a contratto, le più frequenti sono:
- infarto del miocardio;
- malattie che richiedono interventi di chirurgia cardiovascolare (per esempio procedure di by-pass);
- ictus cerebrale;
- tumore o neoplasia maligna;
- insufficienza renale irreversibile;
- malattie che comportano la necessità di un trapianto d’organo
- cecità.
Le polizze possono essere offerte in forma “
stand alone” (autonoma non collegata ad altra polizza), in abbinamento ad assicurazioni vita, come anticipazione di una parte del capitale assicurato per il caso di premorienza o in abbinamento ad assicurazioni vita, come capitale aggiuntivo a quello che dovesse poi essere corrisposto in caso di premorienza.
Vantaggi fiscali
Le polizze LTC e GRAVI MALATTIE possono far parte di programmi di welfare aziendale sono sempre più diffusi anche tra le aziende italiane, perché molto vantaggiosi a livello fiscale e apprezzate dai dipendenti.
Queste protezione a favore dei dipendenti possono essere attuate dal datore di lavoro
benefit aziendali
L’azienda infatti può elargire parte dello stipendio tramite forme retributive tassate in minor misura e
deducibili dal reddito d’impresa.
Per quanto riguarda gli
oneri contributivi previdenziali, invece, le aziende possono limitarsi a versare il 10% a titolo di contributo di solidarietà.
Il dipendente gode delle tutele offerte dalle polizze LTC e GRAVI MALATTIE con una detrazione d’imposta del 19% sui premi versati, con il massimo di 1.291 Euro /anno.
Queste soluzioni assicurative possono essere offerte in forma diretta, ovvero attraverso la stipula da parte dell’
Azienda di
un contratto di assicurazione che individua come diretto beneficiario
il dipendente assistito o attraverso l’adesione da parte dell’azienda ad
una “
Cassa con fini Assistenziali”,
con il relativo versamento dei contributi necessari a garantire le
prestazioni previste nella polizza e importanti benefici fiscali.